Sepoltura e Cremazione a Roma
Tipologie di Sepoltura e Cremazione a Roma – Guida Completa
L’ultimo saluto a un caro è un momento delicato che merita il massimo rispetto e una scelta consapevole.
L’Agenzia Funebre Mancuso offre assistenza completa per la scelta e gestione della sepoltura o cremazione, occupandosi delle pratiche burocratiche e dell’organizzazione nei principali cimiteri di Roma e provincia.
Tipologie di Sepoltura a Roma
A Roma esistono diverse modalità di sepoltura, regolamentate dai cimiteri comunali. Ogni scelta ha caratteristiche specifiche, tempi di concessione e procedure burocratiche da seguire.
Inumazione (Sepoltura in Terra)
Cos’è l’inumazione?
L’inumazione è la sepoltura del feretro direttamente nel terreno, all’interno di un’area cimiteriale dedicata. È una soluzione tradizionale e più economica rispetto alla tumulazione.
Caratteristiche dell’inumazione:
Il feretro viene deposto in una fossa scavata nel terreno.
Durata della concessione: 10 anni, rinnovabile in base alle normative comunali.
Dopo il termine della concessione, la salma può essere riesumata o tumulata in un ossario.
I familiari possono personalizzare la sepoltura con lapidi, fiori e decorazioni.
Cimiteri con aree per inumazione a Roma:
- Cimitero Monumentale del Verano
- Cimitero Flaminio (Prima Porta)
- Cimitero Laurentino
- Cimiteri minori (Ostia Antica, Isola Farnese, San Vittorino, ecc.)
Tumulazione (Sepoltura in Loculo o Tomba di Famiglia)
Cos’è la tumulazione?
La tumulazione consiste nella sepoltura del feretro in un loculo murato o in una tomba di famiglia. È una scelta più duratura rispetto all’inumazione, con concessioni più lunghe.
Caratteristiche della tumulazione:
Il feretro viene deposto in un loculo murato in cemento.
Durata della concessione: 30-99 anni, a seconda dei regolamenti comunali.
Possibilità di lapidi personalizzate con iscrizioni, decorazioni e foto.
Maggiore protezione della salma rispetto all’inumazione.
Disponibilità di loculi nei principali cimiteri di Roma:
- Cimitero Monumentale del Verano
- Cimitero Flaminio (Prima Porta)
- Cimitero Laurentino e altri cimiteri comunali
Tomba di Famiglia e Cappelle Gentilizie
Cos’è una tomba di famiglia?
Le tombe di famiglia sono sepolture private destinate a più membri della stessa famiglia. Sono situate in aree riservate all’interno dei cimiteri.
Caratteristiche delle tombe di famiglia:
Disponibili in varie dimensioni, con possibilità di ospitare più sepolture.
Possono includere cripte, cappelle private e decorazioni monumentali.
Durata della concessione: Permanente o con rinnovo a lungo termine.
Maggiore libertà nella personalizzazione della struttura e degli elementi decorativi.
Forniamo assistenza per la costruzione e il rinnovo delle concessioni.
Tipologie di Cremazione a Roma
La cremazione è una scelta sempre più diffusa, consentendo una commemorazione più flessibile e nel rispetto dell’ambiente.
Esistono diverse opzioni per la conservazione o la dispersione delle ceneri.
Affido dell’Urna Cineraria
Cos’è l’affido delle ceneri?
Dopo la cremazione, le ceneri possono essere custodite in casa dai familiari, nel rispetto della normativa vigente.
Caratteristiche dell’affido delle ceneri:
Le ceneri vengono raccolte in un’urna sigillata.
Normativa: È necessario il consenso scritto del defunto o dei parenti più prossimi.
Ampia scelta di urne cinerarie, disponibili in marmo, ceramica, metallo e legno.
Forniamo assistenza per la gestione delle pratiche di affido.
Dispersione delle Ceneri
Cos’è la dispersione delle ceneri?
Le ceneri possono essere disperse in natura, in mare o in aree dedicate, previa autorizzazione comunale.
Caratteristiche della dispersione:
Possibilità di dispersione in aree cimiteriali riservate, mari, fiumi o foreste.
Aree autorizzate per la dispersione a Roma:
- Cimitero Flaminio (Prima Porta) – Area dedicata alla dispersione.
- Mare o fiumi (con permesso comunale).
Normativa: La dispersione deve essere autorizzata e rispettare la volontà del defunto.
Forniamo assistenza completa per la richiesta dei permessi.
Tumulazione dell’Urna nei Cimiteri di Roma
Cos’è la tumulazione dell’urna?
L’urna cineraria può essere tumulata in un loculo, in una tomba di famiglia o in cappelle private, garantendo un luogo di commemorazione permanente.
Caratteristiche della tumulazione dell’urna:
Possibilità di collocazione in loculi cinerari nei cimiteri di Roma.
Maggiore sicurezza rispetto all’affido domestico.
Opzione ideale per chi desidera un luogo di ricordo stabile.
Disponibile nei principali cimiteri di Roma.
Dove Offriamo il Servizio? Elenco Cimiteri di Roma
Principali cimiteri per sepoltura e cremazione:
Cimitero del Verano
Cimitero Flaminio (Prima Porta)
Cimitero Laurentino
Cimiteri minori serviti:
Ostia Antica
San Vittorino
Isola Farnese
Castel di Guido
Cesano
Maccarese




